Ascoltami ora – storie di bambini e ragazzi oncologici

Acquistalo ora!
Ascoltami ora. Un invito pieno di speranza dietro al quale si cela la voglia di normalità, quello straordinario desiderio di assaporare la vita e godere del rapporto con gli altri. “Ascoltami ora – storie di bambini e ragazzi oncologici” è il libro che dà voce alle profonde anime silenziose che ogni giorno combattono con coraggio una personale battaglia contro il mostro. Quel mostro chiamato malattia che sembra aver tolto loro qualcosa ma che in realtà offre un dono in più a tutti noi.
Maricla Pannocchia, fondatrice e Presidente dell’Associazione di volontariato Adolescenti e Cancro, ci accompagna attraverso le voci e i pensieri di bambini, ragazzi e famiglie che hanno vissuto l’esperienza del cancro pediatrico. Un’opportunità in più per cercare di comprendere la situazione in cui inevitabilmente ognuna di queste famiglie è stata calata. Sono loro in primo luogo a spiegarla e approfondirla, mettendoci a disposizione tanti, diversi punti di vista grazie ai quali forse non ci sentiremo più così lontani dalle loro vite costellate da ostacoli. Scopriremo così che quelli che noi vediamo come eroi sono semplicemente dei bambini come tanti altri, dei bambini che non hanno avuto scelta e che il coraggio lo hanno dovuto cercare nei luoghi più reconditi del loro cuore per aggrapparsi con tutte le loro forze alle ali della propria vita.
Il viaggio emozionante all’interno di queste storie è un’occasione da cogliere, un momento importante di riflessione ma soprattutto di ascolto, dove quelle vocine silenziose si avvicinano un po’ di più alla nostra realtà perché il muro dell’indifferenza possa definitivamente crollare. Ascoltami ora ci mette di fronte a una riflessione profonda su cosa si può fare per abbattere questo muro. Come si può restare indifferenti? Cosa possiamo fare nei limiti delle nostre possibilità per porgere la mano verso chi è stato chiamato ad affrontare una prova così impegnativa per la propria vita in età pediatrica?
Consiglio fortemente l’acquisto di questo libro per due ragioni. La prima è che entrare in empatia con chi sta affrontando delle difficoltà è importante anche per noi stessi. Tutti noi abbiamo un ruolo all’interno della società e imporci nell’ambito del contesto in cui viviamo come persone che ascoltano, pensano e poi decidono di fare qualcosa per l’umanità ci fa inevitabilmente crescere come individui. La seconda è che acquistando il libro, potremo aiutare le campagne di crowdfunding collegate, poiché i diritti sono devoluti ai progetti di sensibilizzazione dell’Associazione Adolescenti e Cancro e al progetto a Pristina (Kosovo) della fondazione Cure2Children ONLUS.
Clicca qui per acquistare il libro e dare il tuo contributo.