BookCity Milano 2020 è online. Presentato oggi il festival milanese dell’editoria che per la prima volta si svolgerà in versione digitale. Dall’11 al 15 novembre una serie di incontri e appuntamenti ci terranno compagnia per approfondire temi legati al fantastico mondo del libro.
La programmazione prevede più di 500 eventi, sostenuti da Intesa San Paolo, main sponsor della manifestazione, pensati per sostenere il settore dell’editoria.
La manifestazione continuerà ad essere ospitata dal Castello Sforzesco di Milano, sfruttando questa volta tutti i vantaggi dell’essere online piuttosto che in presenza. Finalmente, anche il pubblico al di fuori del capoluogo lombardo potrà godersi i vari appuntamenti in programma. Potrebbe essere un’interessante occasione per avvicinarsi sempre di più al mondo dell’editoria soprattutto in un periodo in cui il tempo libero a disposizione è decisamente aumentato.
Veniamo dunque ai temi della nona edizione.
#terranostra si focalizzerà sull’emergenza climatica-ambientale, a cui è legato l’evento di chiusura del 15 novembre alle ore 20:00, “Terra comunità di destino”, con Edgar Morini.
Il giovedì è come sempre dedicato alla scuola.”Lezioni milanesi” propone una serie di lezioni disponibili a partire da dicembre, dedicate a ragazzi di diverse fasce di età.
Mi fa piacere segnalare la presentazione del nuovo libro di Silvia Avallone, “Un’amicizia”, venerdì 13 novembre alle 18:30; l’evento “Lavorare in editoria, Laboratorio di revisione del testo” con Elisa Calcagni e il laboratorio di Copywriting con Rodolfo Croce entrambi in programma il 14 novembre.
Il palinsesto della manifestazione è davvero molto interessante e potete visionarlo su bookcitymilano.it.
Ricordiamo che BookCity Milano è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
La manifestazione è sostenuta da Intesa Sanpaolo (main partner), da Audi (special partner), da Esselunga (premium partner), e da Fondazione Cariplo.
Partecipano inoltre Borsa Italiana, Enel, Pirelli, Burgo Group, Federazione Carta e Grafica, Spazio Lenovo, Fondazione AEM, Messaggerie Libri SpA e Rotolito (partner tecnici), Progetto M360, Action Aid (charity partner), Bird&Bird. È realizzato sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, in collaborazione con AIE (Associazione Italiana Editori), ALI (Associazione Librai Italiani), AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e LIM (Librerie Indipendenti Milano) con il patrocinio di Regione Lombardia.
Sono media partner dell’edizione 2020 di Book City Milano: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, RAI Radio3, la Feltrinelli, ibs.it, ilLibraio.it.